Caro Gesù. Insieme ai bambini

Carissimi,

vi raggiungo ancora per qualche aggiornamento.

1. Poiché parecchi chiedono spiegazioni circa le modalità da seguire per le celebrazioni della Settima Santa, vi ricordo che siamo ancora in attesa di una decisione definitiva della CEI. Certamente è già stato pubblicato nei giorni scorsi un decreto della Congregazione del Culto Divino, ma dovrà essere adattato ad ogni Paese. In particolare per l’Italia, la Segreteria generale della CEI ha incontrato la Segreteria di Stato e si ritroverà nuovamente in questi giorni poiché si attende, tra l’altro, la definizione del calendario delle celebrazioni del Santo Padre e l’evolversi della situazione. Chiedo pertanto ancora pazienza, anche se si attende ancora qualche giorno non cambia molto…

2. Vi segnalo una bella proposta catechistica che potrete utilmente diffondere attraverso i vostri social: Tv2000, a partire da oggi, lunedì 23 marzo, dedica una programmazione speciale ai bambini e alle famiglie costrette dall’emergenza coronavirus a restare a casa. Alle ore 12.20 dopo il telegiornale, e nel corso del programma ‘Il diario di Papa Francesco’ alle ore 17.30, in onda ‘Caro Gesù. Insieme ai bambini’: una striscia quotidiana di catechismo che si rivolge ai bambini. Dal lunedì al sabato, la catechista Cecilia Falcetti risponde alle domande che i telespettatori più piccoli, dagli 8 ai 12 anni, rivolgono attraverso brevi clip da loro realizzate. “Ci sembrava giusto – afferma il Direttore di TV2000 Vincenzo Morgante – offrire questo servizio, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico della Cei, alle bambine e ai bambini che hanno dovuto interrompere, per l’emergenza coronavirus, il loro percorso di preparazione alla prima comunione e alla cresima. Non è un’iniziativa che può certo sostituire il lavoro straordinario che nelle parrocchie italiane svolgono, durante l’anno, migliaia di bravissimi catechisti, ma un supporto – attraverso lo strumento televisivo – in una condizione eccezionale. Speriamo – aggiunge Morgante – che sia utile e gradito”.

3. Infine un’ulteriore proposta: Venerdì 27 marzo, alle ore 18, il Santo Padre presiederà un momento di preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota: invita tutti a partecipare spiritualmente attraverso i mezzi di comunicazione. “Ascolteremo la Parola di Dio, eleveremo la nostra supplica, adoreremo il Santissimo Sacramento, con il quale al termine darò la Benedizione Urbi et Orbi, a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria”, ha spiegato al termine dell’Angelus di questa domenica 22 marzo. Ancora il Papa propone a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo, recitando tutti insieme la preghiera del Padre Nostro mercoledì 25 marzo a mezzogiorno: “Nel giorno in cui molti cristiani ricordano l’annuncio alla Vergine Maria dell’Incarnazione del Verbo – ha aggiunto – possa il Signore ascoltare la preghiera unanime di tutti i suoi discepoli che si preparano a celebrare la vittoria di Cristo Risorto”.

Da ultimo, mi permetto di raccomando ancora a tutti l’osservanza rigorosa delle ordinanze delle autorità, in particolare l’obbligo a restare nelle proprie abitazioni.

Ci ritroviamo spiritualmente uniti nelle nostre Eucaristie quotidiane, portando davanti al Signore le fatiche e le preoccupazioni di tutti e in particolare di chi soffre.

Un abbraccio fraterno

don Fausto