Associazioni

Sul territorio maggiatese e limitrofe sono presenti le seguenti associazioni ed enti.

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è la porzione del popolo di Dio al confine orientale del Piemonte, tra i fiumi Sesia e Ticino. Ha un’estensione di 4.283 kmq, un vasto territorio delimitato a Nord dalla Confederazione Svizzera, a Est dalle province di Varese e di Milano, a Sud dalla provincia di Pavia, a Ovest da quelle di Vercelli, di Biella e di Aosta. È la più estesa diocesi del Piemonte e la seconda per numero di battezzati dopo l’arcidiocesi di Torino.

Il Santo Patrono è San Gaudenzio, vescovo è mons. Franco Giulio Brambilla, la Chiesa Cattedrale, è dedicata a Santa Maria Assunta.

In tutto le parrocchie sono 346, suddivise in 27 Unità Pastorali Missionarie, che a loro volta si trovano in sei vicariati.

Sito internet: http://www.diocesinovara.it/

Movimento Apostolico Sordi MAS – Diocesi di Novara

Il M.A.S. è un’associazione ecclesiale nazionale di laici volontari impegnati ad essere di sostegno a tutti i sordi, per aiutarli ad inserirsi nella comunità ecclesiale e civile, superando gli ostacoli che incontrano a causa della sordità e di ogni altra difficoltà attraverso l’accettazione serena alla propria menomazione.

Blog: http://massordinovara.blogspot.com/

Azione Cattolica Italiana ACI

L’ACI è un’associazione di laici che vivono la corresponsabilità con la Chiesa e la loro condizione laicale nei vari ambiti della vita ordinaria.

L’associazione presente sul territorio è interparrochiale e coinvolge le parrocchie di Maggiate Superiore e Invorio, tuttavia sono presenti soci anche di Borgomanero, Gargallo, Briga Novarese e Gattico. Attualmente l’associazione è composta da 26 soci, guidati dalla presidente parrochiale Daniela Buonavita.

Ogni mese viene organizzato dall’associazione un incontro formativo. A livello diocesano viene organizzata una mezza giornata formativa per il settore adulti.

Notizie dalla diocesi di novara: http://www.diocesinovara.it/tag/azione-cattolica/

Circolo Acli di Maggiate Superiore

Fondato attorno alla metà degli anni settanta, l’ACLI è a tuttoggi un punto di ritrovo e svago per giovani, famiglie e anziani.

Ogni anno il Circolo ACLI organizza le cene sociali per i festeggiamenti del santo patrono della frazione, la camminà intor la strola (corsa podistica inserita nel calendario novarese della Gamba d’oro), la castagnata autunnale e la distribuzione dei doni che Babbo Natale distribuisce ai bambini nella vigilia di Natale.

Clicca qui per approfondire con alcune note storiche dal sito www.vivimaggiate.com.

Gruppo Scout Borgomanero 1

Il Gruppo Scout di Borgomanero viene fondato nel 1990-91 con la nascita del Clan “La Ghianda”. In quegli anni infatti un gruppo di giovani coraggiosi, per lo più ragazzi dell’oratorio, decidono di lanciarsi in un’avventura che ben presto li coinvolgerà pienamente. Il nome scelto, la ghianda, racchiude in se quel significato che i primi Rover e Scolte hanno voluto dargli, ovvero un piccolo seme dal quale nasce una grande pianta, una grande quercia. I primi giovani Capi hanno permesso così al Gruppo Scout di Borgomanero di aprire e fondare anche il Branco “Roccia della Pace” nel 1993 e il Reparto “Stella Polare” nel 1994.

Sito internet: https://www.scoutborgomanero.it/

AVIS di Gattico

La sezione AVIS di Gattico inizia la sua storia nel 1973, quando un piccolo gruppo di donatori gatticesi diede vita al Gruppo AVIS, aderente alla Sezione di Borgomanero. Lo scopo del gruppo era quello di creare una presenza più incisiva sul territorio, per acquisire nuovi donatori e avere la possibilità di fare raccolte sul posto, per mezzo del centro mobile di Novara.

L’8 giugno 2019 l’AVIS ha inaugurato la nuova sede presso il piazzale delle scuole Eugenio Montale. Anche Gattico contribuisce dunque attivamente a portare avanti i 91 anni di storia nazionale di questo importante ente.

Sito internet: http://www.avisgattico.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/AvisGattico

Dujn da Gatic

L’associazione culturale “Duin da Gatic” viene fondata il 4 gennaio 2006 da 14 amici accomunati dal desiderio di riscoprire e promuovere il territorio, le consuetudini e le tradizioni di Gattico attraverso eventi e manifestazioni culturali, artistiche, storiche, sociali senza dimenticare festeggiamenti e convivi enogastronomici che sono il “sale della vita”.

Il nome Duin nella nostra tradizione, era ed è il contenitore dove venivano conservati i prodotti gustosi e genuini dell’attività contadina per salvaguardarne il sapore ed il gusto. Di solito venivano riposti i salami immersi nello strutto del maiale o sott’olio.

Sito internet: http://www.dujndagatic.it

Emmaland

Emmaland è un’ ETS (Ente Terzo Settore, più conosciuto come associazione) a scopo benefico, nata per raccogliere fondi destinati a migliorare la vita di bambini (e genitori) che devono affrontare il difficile percorso di guarigione da malattie oncoematologiche.

Sito internet: http://www.emmaland.it/