Chiesa S. Giacomo

La Parrocchia del paese è dedicata a S. Giacomo Apostolo. Si ha menzione che esistesse già nel 1181, anche le relazioni dei Parroci dicono che è di antichissima erezione.

Foto storica Chiesa di San Giacomo

In origine la Chiesa era piccola e spartana (mancava addirittura il tabernacolo e non si poteva tenere il SS. Sacramento); solo più avanti ha avuto delle migliorie e ampliamenti in epoche diverse. Con la costruzione delle due navate sono stati inseriti gli altari della Madonna del SS. Rosario (a sinistra dell’ingresso) e quello dedicato al Sacro Cuore (a destra). 

Nel 1935 essendosi rotta la campana minore, il Parroco Don Alessandro Gibellino chiede offerte ai suoi parrocchiani perché essa venga sostituita. Si raccolgono Lire 1.415,85.
I parrocchiani però vogliono una quinta campana in memoria dei caduti della grande guerra. Il parroco provvede a comprare la campana maggiore e, con le offerte acquista pure la campana minore in Mi Bemolle . Purtroppo verificando la stabilità del vecchio campanile, si accertò una forte pendenza verso la volta della Chiesa, come da attestazione dell’ingegnere Domenico Fabbris che lo dichiarò in pericolo di cadere.
Allo stesso ingegnere viene chiesto il progetto per un nuovo campanile, che viene approvato dalla Commissione di arte Sacra della Diocesi.

I lavori iniziarono il 7 Luglio con la demolizione del vecchio campanile (il suo stato pericolante si rivelò maggiore del previsto) e nella vecchia sacrestia si preparò la base del nuovo campanile in cemento armato.
Si posò la prima pietra il 26 Agosto 1937, giorno di S. Alessandro e in questo giorno il Rettore Gibellino Alessandro la benedì.

Campanile Chiesa San Giacomo

La chiesa parrocchiale di San Giacomo, nell’aspetto attuale, è a tre navate irregolari, lunga 24 m, alta 7,70 m e larga, nella navata maggiore, 5,30 m. 

Interno Chiesa San Giacomo

Come raggiungere la chiesa

Si ringraziano Enrico Simonotti per il testo e Angelo Travaini per le foto