CPP e CAEP

Consiglio Pastorale Parrocchiale Unito (CPP)

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale ha il compito di progettare, accompagnare, sostenere e verificare l’attività pastorale della parrocchia.

In particolare esso ha il compito di:

  1. promuovere e far crescere la comunione tra i singoli fedeli (laici, presbiteri, religiosi), le aggregazioni e i movimenti presenti in parrocchia, secondo quanto stabilito dal XXI Sinodo Diocesano;
  2. suscitare la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla vita della parrocchia e alla sua missione, passando dalla semplice collaborazione a una vera e propria corresponsabilità;
  3. conoscere e approfondire, per poi far conoscere all’intera comunità, il progetto pastorale diocesano scegliendo i passi concreti di una sua realizzazione in loco;
  4. elaborare il progetto pastorale parrocchiale, nell’ottica di una vera pastorale integrata, coordinando con le altre parrocchie dell’UPM il proprio lavoro;
  5. riflettere sulla situazione del territorio in collaborazione con l’equipe pastorale di UPM e il Moderatore, in vista di un rinnovato slancio missionario di evangelizzazione, con attenzione privilegiata agli ambiti dei giovani e della famiglia secondo quanto emerso dal XXI Sinodo Diocesano;
  6. stabilire rapporti franchi di dialogo e di collaborazione con le istituzioni pubbliche e le aggregazioni laiche presenti sul territorio.

Il consiglio, che si è insediato nel 2021 e durerà in carica fino al 2026, è unificato per le due parrocchie ed è composto da 21 membri di cui 7 eletti dalla comunità di Maggiate Inferiore e 7 da quella di Maggiate Superiore. Altri 7 membri provengono da rappresentanti di movimenti e associazioni (ANSPI, AVIS, ACLI, famiglia UPM, scout).
Sono inoltre membri di diritto il parroco e una religiosa delle Suore Minime dell’Addolorata di S. Clelia Barbieri.

Consulta il Regolamento del CPP Diocesi di Novara 2021-2026

Consiglio degli Affari Economici della Parrocchia (CAEP)

Il Consiglio degli Affari Economici della Parrocchia ha il compito di aiutare il parroco nell’amministrazione dei beni appartenenti alla parrocchia secondo la logica cristiana: le risorse devono servire – secondo la classica tripartizione delle finalità dei beni ecclesiali – per il culto, l’apostolato e la carità, e il sostentamento del clero e degli altri ministri che servono la Chiesa .
All’amministrazione della parrocchia competono i redditi patrimoniali, tutti i diversi introiti derivanti da questue, donazioni, offerte destinate alla parrocchia stessa.

Questa collaborazione con il parroco si articola nei seguenti modi:

  1. coadiuvare il parroco nel predisporre il bilancio preventivo della parrocchia, elencando le voci di spesa prevedibili per i vari settori di attività e individuando i relativi mezzi di copertura;
  2. approvare alla fine di ciascun esercizio, previo esame dei libri contabili e della relativa documentazione, il rendiconto consuntivo ;
  3. esprimere il parere su contratti, progetti, piani di finanziamento, impiego dei capitali, relativamente agli atti di straordinaria amministrazione
  4. curare l’aggiornamento annuale dello stato patrimoniale della parrocchia, il deposito dei relativi atti e documenti presso la Curio diocesana e l’ordinata archiviazione delle copie negli uffici parrocchiali;

Il consiglio degli affari economici è distinto per le due parrocchie. A Maggiate Superiore l’organismo è presente già da Gennaio 1987, mentre a Maggiate Inferiore si è insediato solo a partire dal 2019.

Consulta il Regolamento CAEP Diocesi di Novara 2021-2026